No ancora niente comunicazione, per ora ha fatto solo la domanda
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
SISTRI sistema tracciabilità rifiuti
Collapse
X
-
Sembrerebbe anche che siano cambiate altre cose, come la comunicazione anticipata dei viaggi da effettuare: prima il produttore doveva comunicare 8 ore prima dell'inizio del trasporto, ed il trasportatore 4 ore prima, adesso sono diventate 4 e 2, ma solo per i rifiuti pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi non dovrebbe esserci nessun tipo di preavviso... Almeno così sembra. Diciamo che hanno provato a semplificare il sistema, vedremo poi la funzionalità effettiva.....Dai
Commenta
-
sul sito del Sistri ci sono le date regione per regione di quando incominciano i corsi per le officine (in Sicilia iniziano il 9 Marzo)
sempre sul sito è pubblicato il decreto del15/02/2010 dove sono riportate le proroghe
ora non per fare polemica ma perche sono state pubblicate ora che tutti hanno aderitoe hanno fatto il versamento ?
Commenta
-
Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggioora non per fare polemica ma perche sono state pubblicate ora che tutti hanno aderitoe hanno fatto il versamento ?Dai
Commenta
-
Riprendiamo il discorso, allora dopo l'avvenuta iscrizione al sistri, viene rilasciato un attestato, tale attestato dal 2 Aprile deve essere esibito per effettuare trasporto e conferimento di rifiuti, risulta a qualcuno ?
Poi altra cosa il mio il mio consulente mi chiede per tutta la pratica da 250 a 500 oltre iva ma di cosa se l'iscrizione io avrei potuto farla anche da me o mi sfugge qualche cosa ?
qui potete scarcare le modifiche fatte al decreto del 17 dicembre 2009Ultima modifica di nino73; 01/04/2010, 15:44.
Commenta
-
Un aggiornamento sulla questione SISTRI
In questi articoli si parla dello slittamento della presentazione MUD relativa all'anno 2009, e di un decreto che dovremme fare slittare tutto il sistema SISTRI al 2011, ora mi chiedo perche ci hanno strappato dalle tasche i soldi per il contributo di adesione quasi 1 anno e mezzo prima, a me è andata bene che ho solo 2 autocarri e le grosse ditte che hanno anche 10 o 20 mezzi ?
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioCome si vociferava,è stata approvata la proroga di due anni per le aziende con meno di 10 dipendenti ed una produzione inferiore ai 300 kg/litri di rifiuti pericolosi.)....
..... praticamente quasi tutte le piccole e medie imprese.
Commenta
-
ciao, sono un trasportatore di rottami non pericolosi (ferro e metalli) con autorizzazioni e licenze varie, ho appena montato questa diavolo di black block.
ora la mia domanda è: pur non inserendo la pennetta di trasferimento dati, sono sempre e comunque sotto controllo di dove vado col camion oppure la localizzazione del mezzo avviene solo quando si inserisce la pennetta? Perche nel primo caso potrei anche decidere di chiudere la ditta e cambiare lavoro vista l'impossibilità di lavorare a questo punto
Commenta
-
Salve, vi giuro che (come forse alcuni di voi) non ci capisco più un beneamato e mi sta passando la voglia di lavorare.
Io ho una azienda srl con mezzo di trasporto daily 65C18, portata 3400Kg, tachigrafo digitale, trasporto conto proprio.
Nel caso in cui io dovessi trasportare dei derivanti da potatura o sfalci avrei necessità di cosa??
E poi, se trasporto potature di un mio cliente (privato) prodotte da me durante il lavoro, divento un C/T o sono ancora un conto proprio?
Ho già chiesto a svariati organi ed enti e crepa se mi hanno dato risposte equivalenti.
Per ora mi hanno detto:
-Iscrizione albo trasportatori, chi dice rifiuti pericolosi e chi no
-Formulario, ma anche semplice ddt, altri nulla solo una autorizzazione dal cliente a smaltire a suo nome.
-Sistri, ma anche no
-Uno smaltitore-riciclatore piuttosto grosso mi ha invece comunicato che con l'entrata in vigore della legge 205/2010, in specifico art 13, i derivanti da potature e sfalci (oltre ad altra roba) sono stati eliminati dall'elenco dei cosi detti "rifiuti" e pertanto non si necessità più di formulario o sistri, ma semplicemente di un ddt normalissimo.
-Mi è anche stato detto che con una semplice richiesta (comune-provincia) potrei adibire un'area coperta per lo stoccaggio di resti vegetali (considerati come sottoprodotto di materia prima), facendola liberare ogni tanto da azienda autorizzata.
AIUTO!!Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Mi è arrivto ieri il papiro.... visto il dlgs 205/10 articolo 25 comma 1 lettera c....
Il mio codice rifiuto è 20.02.01 eppure prevedono l'iscrizione. Però per il conferimento qui in zona c'è una discarica dove si conferisce solo con ddt, ma è un impianto di compostaggio diretto, non un sito di stoccaggio.
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioabolito il Sistri.... non nascondo un certo sollievo (
)... ma deve essere ancora "confermato".
Commenta
-
Anch'io posso confermare la notizia in quanto un titolare di un deposito di ritiro ramaglie e compostaggio della mia zona, oggi mi ha dato conferma dell'abolizione ed era abbastanza arrabbiato in quanto il mese scorso aveva appena pagato l'iscrizione.
Non è comunque una notizia ufficiale...... ma credo che in tanti ci speranoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Mi pare sia ufficiale da circa un mese, non era un articolo presente nel decreto legge dell' ultima finanziaria?
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio...flotte da 100 mezzi che hanno appena fatto montare sui mezzi le centraline a 250 euro + iva l' uno.... non pare siano contenti.....
.... un vero danno!
Commenta
-
Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggioecco... questo è uno dei punti che non mi spiego. Cioè, tutti quei soggetti che sono già registrati al SISTRI, ivi compresi chiavette e accessori vari, indiscutibilmente hanno diritto, a mio avviso, a chiedere un rimborso delle spese sostenute (per non parlare dei costi di consulenza...). La domanda che mi pongo è: a chi rivolgeranno la richiesta di rimborso? chi pagherà?
.... un vero danno!Roger Federer
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioTranquilli, il Sistri è salvo. Per ora almeno, comunque siamo ridicoli (in Italia intendo).
Commenta
-
Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggiose siamo ridicoli in Italia, non puoi immaginare quanto lo siamo in Sicilia, qui siamo al paradosso che c'è la legge, ma non ci sono le piattaforme ecologiche a distanze umane per adempiere agli obblighi, ed intanto fioccano i verbali, P.S. per trasportare qualsiasi rifiuto, ed i residui di potatura, sfalci ecc.... continuano ad esserlo, serve formulario, la questione ddt non esiste!!!
Mi sono permesso l'OT.Ultima modifica di GabrieleB.; 20/09/2011, 08:15.Roger Federer
Commenta
Commenta